Page 2 of 13

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 07/11/2012, 15:49
by WATER
Spart wrote:sarebbe bello anche descrivere posizione del gambaletto e sistema che usa, questi impostazioni sono fondamentali e strettamente legati con angolazioni-cant-lift, pero di queste cose non si parla mai :roll:
Entrambi gli scarponi con sistema a molla e gambaletto senza blocchi ma libero di flettersi con la piu' ampia escursione.

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 07/11/2012, 16:00
by Roman Piegaski
WATER wrote:
Spart wrote:sarebbe bello anche descrivere posizione del gambaletto e sistema che usa, questi impostazioni sono fondamentali e strettamente legati con angolazioni-cant-lift, pero di queste cose non si parla mai :roll:
Entrambi gli scarponi con sistema a molla e gambaletto senza blocchi ma libero di flettersi con la piu' ampia escursione.
quindi posizione del gambaletto anteriore e identica a questo posteriore, anche impostazione molle tra anteriore e posteriore identica ?

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 07/11/2012, 16:27
by WATER
Tutto identico e con la massima escursione possibile.
Con i DeeLuxe LeMans (ora Track325) utilizzo sistema a molla solo all'anteriore mentre dietro tutto libero avendo asportato ogni blocco o sistema.
Utilizzando l'unicant al posteriore il piede rimane già inclinato in avanti senza necessità di modificarne l'inclinazione.

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 08/11/2012, 14:37
by JaX
@ Water(Pietro)
Ma quando monti l'Unicant Burton con gli F2 come ti regoli?
Cioè a quel punto il disco è ruotato e perdi la microregolazione avanti indietro o sbaglio?

@ Spart/Roman Pieganski
La inclinazione laterale del gambaletto dipende se hai le gambe a x , dritte o a () .
Per l'inclinazione longitudinale devi fare le prove.
Pensa che Georg Rabanser, addirittura consiglia di tenere il gambaletto posteriore quasi verticale e quello anteriore inclinato in avanti.
Per la cronaca quest'anno alla tenera età di 39 anni è arrivato terzo ai campionati italiani.
http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html? ... ceid=10295

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 08/11/2012, 14:48
by Spart
JaX wrote: @ Spart/Roman Pieganski
La inclinazione laterale del gambaletto dipende se hai le gambe a x , dritte o a () .
Per l'inclinazione longitudinale devi fare le prove.
Pensa che Georg Rabanser, addirittura consiglia di tenere il gambaletto posteriore quasi verticale e quello anteriore inclinato in avanti.
Per la cronaca quest'anno alla tenera età di 39 anni è arrivato terzo ai campionati italiani.
http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html? ... ceid=10295
forse dopo 5 litri di grappa :lol: :lol: :lol: ma hai provato inclinare gambaletto anteriore e posteriore quasi verticale e una posizione impossibile :lol: prova sul pavimento se non ci riesci riprovano stasera a ristorante dopo 2 litri di vino a testa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 08/11/2012, 15:12
by JaX
Io ho provato e mi sono trovato abbastanza bene, mi trovo però meglio con i due gambali inclinati pochissimo in avanti.

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 08/11/2012, 19:04
by WATER
JaX wrote:@ Water(Pietro)
Ma quando monti l'Unicant Burton con gli F2 come ti regoli?
Cioè a quel punto il disco è ruotato e perdi la microregolazione avanti indietro o sbaglio?

@ Spart/Roman Pieganski
La inclinazione laterale del gambaletto dipende se hai le gambe a x , dritte o a () .
Per l'inclinazione longitudinale devi fare le prove.
Pensa che Georg Rabanser, addirittura consiglia di tenere il gambaletto posteriore quasi verticale e quello anteriore inclinato in avanti.
Per la cronaca quest'anno alla tenera età di 39 anni è arrivato terzo ai campionati italiani.
http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html? ... ceid=10295
Jax (Jacopo), con l'Unicant Burton:
- gli angoli li regoli aggiungendo 22,5/23 gradi all'angolazione desiderata: es. per avere 40° sul disco devi mettere 62,5 gradi ed ottieni l'angolazione desiderata perfetta
- il problema è in effetti che perdi la microregolazione in avanti/dietro in quanto l'attacco va montato centrato ma sinceramente riesci a gestire il passo ugualmente, considerando che avendo l'unicant puoi gestire "un'elasticità" di passo di circa 2 cm.

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 08/11/2012, 19:10
by WATER
Spart wrote:
JaX wrote: @ Spart/Roman Pieganski
La inclinazione laterale del gambaletto dipende se hai le gambe a x , dritte o a () .
Per l'inclinazione longitudinale devi fare le prove.
Pensa che Georg Rabanser, addirittura consiglia di tenere il gambaletto posteriore quasi verticale e quello anteriore inclinato in avanti.
Per la cronaca quest'anno alla tenera età di 39 anni è arrivato terzo ai campionati italiani.
http://www.fis-ski.com/uk/604/610.html? ... ceid=10295
forse dopo 5 litri di grappa :lol: :lol: :lol: ma hai provato inclinare gambaletto anteriore e posteriore quasi verticale e una posizione impossibile :lol: prova sul pavimento se non ci riesci riprovano stasera a ristorante dopo 2 litri di vino a testa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Rabanser utilizza l'unicant al posteriore (che comunque inclina in avanti) + un passo abbastanza stretto (che agevola in questo caso) e poi sulla neve è un'altra cosa rispetto al pavimento.
Considera che alcune scuole di pensiero adottano addirittura un canting al contrario sull'attacco posteriore ..... http://www.bomberonline.com/resources/T ... _lift.html

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 09/11/2012, 14:08
by JaX
WATER wrote:Considera che alcune scuole di pensiero adottano addirittura un canting al contrario sull'attacco posteriore ..... http://www.bomberonline.com/resources/T ... _lift.html

Re: Passo Canting e Lift

Posted: 09/11/2012, 14:49
by WATER
Grande Jacopo; confermo! ... ma è giusto far presente che c'è chi sostiene anche questo.
L'ho comunque provato: è un settaggio che definirei "tutto dietro" in quanto sposta l'asse del rider sulla coda oltre che ad essere molto scomodo.
La logica del concetto è comunque quello di dare stabilità alla posizione (un po' come avviene per la duck stance col soft) ma limita molto la velocità nel cambio lamina e blocca i movimenti.
Pureboarding ha risolto creando un settaggio con attacco dietro molto aperto (stabilità e controllo) ma cantizzato in avanti (centralità e rapido cambio lamina anche grazie al movimento rotazionale) ed angolazione marcata all'anteriore (55°-60°), come nel surf da onda.....