Tornando all'argomento del post, e vedendo molti dei video che sono stati postati, il movimento è abbastanza simile anche se la rotazione è molto più accentuata e il passo molto largo.
Ho notato che come dice Supermario la rotazione inizia dopo la massima pendenza.
Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
In questo video si nota un'accompagnamento del braccio verso l'interno della curva molto accentuato.
Anche se alcuni lo definiscono un movimento inutile a me sembra efficace

Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
Mi sembra molto evidente a fine curva in front, "a chiudere".
In back quasi non mi sembra farlo.
In back quasi non mi sembra farlo.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
ho visto il titolo e mi è venuto un embolo, pensavo fosse il solito extremo che sosteneva che (come mi è stato detto) "la rotazione è la base del carving" ...
sul surf non mi sbilancio perché ci capisco una mazza, vi posso solo dire che in fresca con la coda di rondine (situazione abbastanza simile al surf) la rotazione un po' può aiutare a bassa velocità, mentre - come in pista - se pedali un attimo mi sembra sporcare la curva
in pista, vi posso dire che essendomi fatto una marea di pippe e di camp con Rudy Galli e Pisoni, questo è il sunto: le braccia fanno un po' come vogliono, l'importante è che il bacino sia sempre in linea, front e back all alike. Sul tutto si innestano poi varianti, tipo:
- Rudy (definito da Cesare "l'atleta più didattico che abbia mai avuto"), come vedete dal video in cui scende allegro e spensierato con una kessler 192 allflex e zaino in spalla a fine giornata, si muove molto poco e accenna solo qualcosa col braccio sempre verso l'interno curva
https://www.dropbox.com/s/92f1fhnc55hfusp/rudy.mp4
- Cesare (che comunque proprio una sega non è) si apre di più con le spalle, ma con il bacino è sempre e comunque fermo, e su questo ci spacca i maroni a morte perché dice che altrimenti alla lunga vai a danneggiare la schiena
https://www.youtube.com/embed/D7zlbKdEsEY
in ogni caso, la rotazione è male ...



sul surf non mi sbilancio perché ci capisco una mazza, vi posso solo dire che in fresca con la coda di rondine (situazione abbastanza simile al surf) la rotazione un po' può aiutare a bassa velocità, mentre - come in pista - se pedali un attimo mi sembra sporcare la curva
in pista, vi posso dire che essendomi fatto una marea di pippe e di camp con Rudy Galli e Pisoni, questo è il sunto: le braccia fanno un po' come vogliono, l'importante è che il bacino sia sempre in linea, front e back all alike. Sul tutto si innestano poi varianti, tipo:
- Rudy (definito da Cesare "l'atleta più didattico che abbia mai avuto"), come vedete dal video in cui scende allegro e spensierato con una kessler 192 allflex e zaino in spalla a fine giornata, si muove molto poco e accenna solo qualcosa col braccio sempre verso l'interno curva
https://www.dropbox.com/s/92f1fhnc55hfusp/rudy.mp4
- Cesare (che comunque proprio una sega non è) si apre di più con le spalle, ma con il bacino è sempre e comunque fermo, e su questo ci spacca i maroni a morte perché dice che altrimenti alla lunga vai a danneggiare la schiena
https://www.youtube.com/embed/D7zlbKdEsEY
in ogni caso, la rotazione è male ...

Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
Diciamo che, se era proprio una 192, su quella pista e con il raggio di quella tavola non ha comunque molto senso muoversi troppo: tra una curva e l'altra ti puoi pure prendere un tè aspettando che qualcuno ti porti i pasticcini. 
A parte i video postati, mi sembra comunque che, per fortuna e chiarezza di tutti, le tecniche si stiano avvicinando parecchio o, per dirla in altre parole, ci sono sempre più persone di alto livello che hanno stili di surfata molto simili o uguali nelle basi con qualche modifica nei particolari.
La rotazione, nella tecnica classica, non la fa quasi più nessuno (se non per dare impulsi improvvisi o compensare qualcosa di improvviso).
Posizione centrale, il bacino entra nella curva ma il busto compensa, il piegamento e la distensione possono essere anche accennati ma fluidi (e nei tratti meno pendenti servono anche da spinta).
Importante, soprattutto in back, non cadere con il busto nella curva (la cosa in cui noto più differenza tra quello che uno crede di fare e quello che poi vede quando guarda un suo video, almeno a me è successo sempre così).

A parte i video postati, mi sembra comunque che, per fortuna e chiarezza di tutti, le tecniche si stiano avvicinando parecchio o, per dirla in altre parole, ci sono sempre più persone di alto livello che hanno stili di surfata molto simili o uguali nelle basi con qualche modifica nei particolari.
La rotazione, nella tecnica classica, non la fa quasi più nessuno (se non per dare impulsi improvvisi o compensare qualcosa di improvviso).
Posizione centrale, il bacino entra nella curva ma il busto compensa, il piegamento e la distensione possono essere anche accennati ma fluidi (e nei tratti meno pendenti servono anche da spinta).
Importante, soprattutto in back, non cadere con il busto nella curva (la cosa in cui noto più differenza tra quello che uno crede di fare e quello che poi vede quando guarda un suo video, almeno a me è successo sempre così).
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
quest'anno kessler e oxess hanno fatto le 192 con il raggio da 185 perché guardano tutti alla korea - PGS su piattone
comunque rudy lo ho visto anche sul 163, non fa un cm di movimento più di quello
comunque rudy lo ho visto anche sul 163, non fa un cm di movimento più di quello
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
Guardando questa foto si vede bene come le due atlete russe, finaliste ai mondiali juniores a Cardrona, siano completamente contro ruotate.
E qui si ripropone il dubbio.
Ruotare o no?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E qui si ripropone il dubbio.
Ruotare o no?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
Ma come? ci avete sempre detto che non si deve toccare con le mani la neve, che stendersi è male, e nel video si sdraia con tutte e due le braccia!?Kallo wrote: ↑26/01/2018, 11:13
- Cesare (che comunque proprio una sega non è) si apre di più con le spalle, ma con il bacino è sempre e comunque fermo, e su questo ci spacca i maroni a morte perché dice che altrimenti alla lunga vai a danneggiare la schiena
https://www.youtube.com/embed/D7zlbKdEsEY
in ogni caso, la rotazione è male ...![]()

Allora noi terroni siamo dei precursori, stiamo avanti anni luce!


Re: Piegamento e rotazione, tornado alle origini.
A me sembra che solo quella sul front, sia controruotata.
Comunque, un conto è ciò che bisognerebbe fare, un conto è ciò che ci si trova a fare magari in emergenza (per recuperare un errore, e una foto non dà molte informazioni in merito), un conto è ciò che ci si trova a fare in gara in alcune fasi o su alcuni punti del tracciato (dove magari in qualche punto si preferisce controruotare sacrificando tenuta per acquisire rapidità e velocità).
A suo tempo, un istruttore con cui presi lezione mi disse che ci può sempre essere un momento in cui si "controruota" per poi riallinearsi, l'importante è non basare la curva sulla "controrotazione".
Comunque, un conto è ciò che bisognerebbe fare, un conto è ciò che ci si trova a fare magari in emergenza (per recuperare un errore, e una foto non dà molte informazioni in merito), un conto è ciò che ci si trova a fare in gara in alcune fasi o su alcuni punti del tracciato (dove magari in qualche punto si preferisce controruotare sacrificando tenuta per acquisire rapidità e velocità).
A suo tempo, un istruttore con cui presi lezione mi disse che ci può sempre essere un momento in cui si "controruota" per poi riallinearsi, l'importante è non basare la curva sulla "controrotazione".
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire