Ciao JJ
Se stai pensando ad una Coiler e pratichi EC la Stubby (a detta loro) sembra la tavola fatta apposta per te, ha quasi tutte le caratteristiche costruttive di una tavola da EC
ma con una larghezza al centro moderata 20/21 cm che la rende molto più polivalente della sorella ECVC.
Ad inizio stagione dovrei provarla,............ ti farò sapere.
Info tavola, Swoard vs ???
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Ciao Mik
Sul sito coiler ho visto anche la stubby ma ho un dubbio sulla larghezza al centro, la mia swoard e' 23.1 al centro e mi sento gia' al limite con gli angoli (circa 55° - 47° se non ricordo male) avendo un 29.5 di piede, scafo UPZ, su neve un po' ammucchiata a volte mi capita gia' di "toccare" sia in front che in back. Optando per una 21 al centro vorrebbe dire aprire di una decina di gradi gli angoli piu' o meno. Si riuscira' a praticare EC con angoli cosi' aperti??? Forti dubbi. Comunque se davvero la provi fammi sapere che sono curioso.
Comincio a pensare che una tavola davvero polivalente forse non esiste, anche perche' l'extremecarving e' davvero una disciplina a se', quindi fare EC finche' ci sono le condizioni neve-pista, poi o si smette o ci si butta su una freecarve (cambiando tecnica e tutto quello che ne consegue) per chiudere la giornata...
Sul sito coiler ho visto anche la stubby ma ho un dubbio sulla larghezza al centro, la mia swoard e' 23.1 al centro e mi sento gia' al limite con gli angoli (circa 55° - 47° se non ricordo male) avendo un 29.5 di piede, scafo UPZ, su neve un po' ammucchiata a volte mi capita gia' di "toccare" sia in front che in back. Optando per una 21 al centro vorrebbe dire aprire di una decina di gradi gli angoli piu' o meno. Si riuscira' a praticare EC con angoli cosi' aperti??? Forti dubbi. Comunque se davvero la provi fammi sapere che sono curioso.
Comincio a pensare che una tavola davvero polivalente forse non esiste, anche perche' l'extremecarving e' davvero una disciplina a se', quindi fare EC finche' ci sono le condizioni neve-pista, poi o si smette o ci si butta su una freecarve (cambiando tecnica e tutto quello che ne consegue) per chiudere la giornata...
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Adattando la tua posizione sulla tavola si, in questo video Ben ha una tavola Kessler 185 larga 20cm, non mi sembra abbia molti problemi!!!J.J wrote:Si riuscira' a praticare EC con angoli cosi' aperti???
Le caratteristiche che differenziano principalmente una tavola specifica da EC rispetto a quelle Freecarve/Race (a parità di rigidità) sono:
- Larghezza.
- Raggio di sciancratura, costante o appena variato per le tavole EC, variabile (anche di 7 metri) sulle tavole Freecarve/Race. Generalmente le tavole EC hanno un raggio non
inferiore ai 12 metri e non superiore ai 14 mentre le altre spaziano da un minimo di 8 fino a 21 metri circa.
- setback della boccolatura (nullo per EC).
Se ti vuoi fare una tavola polivalente valida anche in EC tieni sott'occhio questi parametri, considerando che quello che rende affaticante l'uso di una tavola EC in tecnica classica è principalmente la maggior larghezza.
Ps. anche la Stubby te la fanno di qualsiasi larghezza me io non supererei comunque i 21,5 cm se no rischi di avere due tavole troppo simili.
Cià
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Io con scafi 295 Northwave, che come ingombro sono un pelo più grandi degli UPZ, e la tavola larga 21 non tocco con 50/55 ma non faccio EC quindi magari no mi inclino così tanto, in ogni caso la neve bastarda per il boot drag per me è quella mezza e mezza perché in quella dura praticamente non si affonda e in quella morbida comunque la spazzi via, anche se minimamente ti rallenta ma non ti fa saltare la lamina.J.J wrote:... mi sento gia' al limite con gli angoli (circa 55° - 47° se non ricordo male) avendo un 29.5 di piede, scafo UPZ
Poi con una Stubby magari quando la neve è ammucchiata abbandoni l' EC per la classica.

You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Info tavola, Swoard vs ???
When you select board you like, just then decide center width what you ask from Bruce.
Few years ago i ordered two boards with same spec except other 17cm width, other 23, all other specs same
Few years ago i ordered two boards with same spec except other 17cm width, other 23, all other specs same

2017: XXXXXXXXXX XRRRRMSMSS MVVVSSMDDD DDMMMSMMUU U
2018: XXXXXXXXXX XXXMMMMZZZ ZZZZZZZZZZ ZZZZZZSMMM DDDDDSMS
2019: XXXXXXXXMM MMMMMMMMzz zzZZZZZZZZ ZZZzZZZzMM M
2018: XXXXXXXXXX XXXMMMMZZZ ZZZZZZZZZZ ZZZZZZSMMM DDDDDSMS
2019: XXXXXXXXMM MMMMMMMMzz zzZZZZZZZZ ZZZzZZZzMM M
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Ma sulle tavole di Pureboarding qualcuno a qualche informazione?
Se non sbaglio Djuk tu in passato ne avevi una?
Come vanno in generale per il carving "non" estremo?
Se non sbaglio Djuk tu in passato ne avevi una?
Come vanno in generale per il carving "non" estremo?
Re: Info tavola, Swoard vs ???
I "ragazzi" di Pureboarding però usano una tecnica diversa dal push pull utilizzato in Ec, sembra quasi ispirata dal surf, grabbano addirittura lo snowboard.
Devi fare chiarezza su cosa ti piacerebbe di più fare.
Pure io sono del parere che con una Coiler tipo stubby avresti una tavola molto polivalente e sicuramente divertente.
Io questo anno difatti, partendo dal concetto della versione ECVC me ne farò fare da Bruce una un pò meno lunga, raggio sui 12,3m e larghezza 21.
Come te difatti vorrei avere un "prodotto" che mi permetta di essere utilizzato sia in tecnica classica e qualche volta in EC in sostanza uno snowboard molto polivalente.
Devi fare chiarezza su cosa ti piacerebbe di più fare.
Pure io sono del parere che con una Coiler tipo stubby avresti una tavola molto polivalente e sicuramente divertente.
Io questo anno difatti, partendo dal concetto della versione ECVC me ne farò fare da Bruce una un pò meno lunga, raggio sui 12,3m e larghezza 21.
Come te difatti vorrei avere un "prodotto" che mi permetta di essere utilizzato sia in tecnica classica e qualche volta in EC in sostanza uno snowboard molto polivalente.
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Ho visto alcuni filmati di pureboarding e le "grabbate" che in effetti usano fare. La mia domanda e' se qualcuno del forum ha mai usato le loro tavole o se da qualche parte si trova una recensione "onesta" su questi snowboard wide size per uso hard e come si comportano in lamina.
Per quanto riguarda la mia situazione penso che una stubby come dici tu al momento potrebbe essere la soluzione migliore.
Per quanto riguarda la mia situazione penso che una stubby come dici tu al momento potrebbe essere la soluzione migliore.
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Hai mai visto un video di Pureboarding dove fanno 10 curve consecutive?
Perchè prendere un tavola solo perchè Jörg fa da 20 anni la solita curva in grabbata mi sembrerebbe un po' azzardato.
Comunque non so di dove sei, ma so con certezza che ogni anno a inizio gennaio sono su al Seceda almeno una settimana.
Basta contattare Egli e chiedere
http://www.pureboarding.com/events/season-schedule/
Ho appena visto, il WCS si trasferisce da Silvretta Montafon in Austria in Italia tra Bressanone e Brunico
http://www.worldcarvingsession.com/home/
Ciao
Perchè prendere un tavola solo perchè Jörg fa da 20 anni la solita curva in grabbata mi sembrerebbe un po' azzardato.
Comunque non so di dove sei, ma so con certezza che ogni anno a inizio gennaio sono su al Seceda almeno una settimana.
Basta contattare Egli e chiedere
http://www.pureboarding.com/events/season-schedule/
Ho appena visto, il WCS si trasferisce da Silvretta Montafon in Austria in Italia tra Bressanone e Brunico
http://www.worldcarvingsession.com/home/
Ciao
Re: Info tavola, Swoard vs ???
Io ti posso portare la mia esperienza personale possedendo una Coiler ECCV 172 cm r 13,5 larga 22cm al centro.
Una tavola cosi la porti tranquillamente anche in tecnica classica, però riconosco che la fase di "ribaltamento" per via della larghezza al centro non può essere fulminea.
Per questo ritengo che 21 cm di larghezza siano un ottimo compromesso, diversi anni fa possedevo una Burton Alp 167 cm (tavola carving oriented) che guarda caso era proprio larga 21 cm.
Considera poi che le Coiler (io ho avuto e provato tavole di diverse marche, F2 WC, Tropical Tube, Plasma, Sword, Kessler) ha a mio modo di vedere una ottima qualità costruttiva generale e se ti viene la "scimmia"
prendendola con il "nostro gruppo di acquisto"
risparmieresti pure un pò.
A te l'ardua scelta!!
Una tavola cosi la porti tranquillamente anche in tecnica classica, però riconosco che la fase di "ribaltamento" per via della larghezza al centro non può essere fulminea.
Per questo ritengo che 21 cm di larghezza siano un ottimo compromesso, diversi anni fa possedevo una Burton Alp 167 cm (tavola carving oriented) che guarda caso era proprio larga 21 cm.
Considera poi che le Coiler (io ho avuto e provato tavole di diverse marche, F2 WC, Tropical Tube, Plasma, Sword, Kessler) ha a mio modo di vedere una ottima qualità costruttiva generale e se ti viene la "scimmia"
prendendola con il "nostro gruppo di acquisto"

A te l'ardua scelta!!
