pagina 15 c'e foto di tavola SamoxSPYDERFREE wrote:Mi sono perso.......![]()
qualcuno riesce a fare un disegno cosi' mi risulta più potabile...grazie
pareri centraggio scarpone-attacco
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Scuatemi se non ho ribattuto ma ero "ciapato".
Dunque la scelta di spostare in quel modo il carrello è nata da tutte le vostre considerazioni e dal fatto che certo le prime volte, pur sperando presto, non arriverò a "chiudere troppo la curva" ed a sfruttare tutta la potenzialità della tavola.
Avendo lo scafo dello scarpone così grande ho cercato di trovare una posizione confortevole, ma al limite del "deve" essere così in funzione del potenziale tecnico di apprendimento futuro.
Quando ho iniziato a "montare" lo scarpone ho semplicemente assecondato la previsione dell'angolazione prediligendo il "muro" che punta e tacco dello scarpone NON dovevano superare per cadere in quel che mi insegnate sia "boot-out" e per non farmi scappare la tavola.
Da lì, ho trovato quella posizione del carrello che andava bene, semplicemente basandomi su un senso geometrico del piegamento. Da zero gradi girando la tavola sul piano (tavolo da lavoro) e orientando l'angolatura degli scarponi ho visto che in quel modo l'angolo di oscillazione front/back era discretamente elevato e forse, forse, soddisfacente per le prime volte.
Ovviamente non quanto una tavola da EC ...

(Ecco un disegno ... eheheheh
)
Dunque tornando alla domanda di Don Wakser: i carrelli sono così perché seguono la forma di adeguamento dello scafo e anche il mio piegamento/confort in relazione alla posizione di pressione alle lamine (che non è di sicuro precisa ma c'hòpprovato ... )
Che senso ha, per ora, garantire un angolo di 90° se non so nemmeno quanto riuscirò ad equilibrarmi e a spingere?
Non so se quello che ho fatto andrà bene e sicuro nel tempo dovrò apportare modifiche, magari anche importanti, ma il feeling nel giocare in piano con la tavola e scarponi allacciati era buono, ma soprattutto sia in front che in back facendola rollare riuscivo a recuperare la posizione eretta solo con spostamenti del busto. Sarà una pirlata, ma mi dava sicurezza e di sicuro credo sia un buon segno che il mio baricentro non sia poi così sposizionato?
Dunque la scelta di spostare in quel modo il carrello è nata da tutte le vostre considerazioni e dal fatto che certo le prime volte, pur sperando presto, non arriverò a "chiudere troppo la curva" ed a sfruttare tutta la potenzialità della tavola.
Avendo lo scafo dello scarpone così grande ho cercato di trovare una posizione confortevole, ma al limite del "deve" essere così in funzione del potenziale tecnico di apprendimento futuro.
Quando ho iniziato a "montare" lo scarpone ho semplicemente assecondato la previsione dell'angolazione prediligendo il "muro" che punta e tacco dello scarpone NON dovevano superare per cadere in quel che mi insegnate sia "boot-out" e per non farmi scappare la tavola.
Da lì, ho trovato quella posizione del carrello che andava bene, semplicemente basandomi su un senso geometrico del piegamento. Da zero gradi girando la tavola sul piano (tavolo da lavoro) e orientando l'angolatura degli scarponi ho visto che in quel modo l'angolo di oscillazione front/back era discretamente elevato e forse, forse, soddisfacente per le prime volte.
Ovviamente non quanto una tavola da EC ...

(Ecco un disegno ... eheheheh

Dunque tornando alla domanda di Don Wakser: i carrelli sono così perché seguono la forma di adeguamento dello scafo e anche il mio piegamento/confort in relazione alla posizione di pressione alle lamine (che non è di sicuro precisa ma c'hòpprovato ... )
Che senso ha, per ora, garantire un angolo di 90° se non so nemmeno quanto riuscirò ad equilibrarmi e a spingere?
Non so se quello che ho fatto andrà bene e sicuro nel tempo dovrò apportare modifiche, magari anche importanti, ma il feeling nel giocare in piano con la tavola e scarponi allacciati era buono, ma soprattutto sia in front che in back facendola rollare riuscivo a recuperare la posizione eretta solo con spostamenti del busto. Sarà una pirlata, ma mi dava sicurezza e di sicuro credo sia un buon segno che il mio baricentro non sia poi così sposizionato?


Re: pareri centraggio scarpone-attacco
anche senza piegare in maniera esagerata come vedi sulla foto tavola messa a 90 gradi metti che affonda 1-3 cm e fatta se ti sporge tallone voli... c'e poco da fa...




Last edited by Spart on 27/11/2014, 15:27, edited 2 times in total.
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Perché in realtà tocchi molto prima dei 90° perché la neve non è ne liscia e tanto meno infinitamente rigida e la tavola flette sia longitudinalmente che torsionalmente.Samox wrote:Che senso ha, per ora, garantire un angolo di 90° se non so nemmeno quanto riuscirò ad equilibrarmi e a spingere?
Comunque puoi fare delle prove, ti regoli magari con un po' di boot out tipo a 70°e netti del nastro di carta sul tallone posteriore all'interno, nel tuo caso il sinistro, se si stacca o si segna vuole dire che tocchi.
Io la prova la avevo fatta colorando con una matita. Si vede subito.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
EDIT:
Ottimi suggerimenti ... ma alla fine escono poco davvero ...
(59°+63!)
Ottimi suggerimenti ... ma alla fine escono poco davvero ...
(59°+63!)


Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Due teorie che portano a due risultati diametralmente opposti.SPYDERFREE wrote:Mi sono perso.......![]()
qualcuno riesce a fare un disegno cosi' mi risulta più potabile...grazie
1) Se usi i lift puoi spostare il tacco posteriore indietro perché il lift ti da più luce a terra.
Lo stesso vale per l'anteriore.
2) Se sposti in avanti la punta posteriore e indietro il tallone anteriore avvicini i tuoi punti di spinta al centro della tavola e al tuo baricentro.
Personalmente non credo in questa seconda teoria.
Ci ho ho ragionato un po' su.
Gli attacchi lavorano in trazione, non siamo su un surf da onda dove in un front spingo sulle punte. Li siamo a piedi nudi.
In un front con l' hard da una parte sembra che spingo sulle punte ma in realtà sto tirando molto sui talloni.
Una volta avevo messo gli step in sui Raichle 125 che avevano le viti tipo a legno invece che passanti.
Quante curve in front ho fatto prima che si smontasse tutto?
Mezza. La trazione sul tallone è tale che a metà di una curva su un raccordo che dal parcheggio portava all'impianto a 5 km/h mi si è staccato il tacco dagli scarponi ed è rimasto saldamente negli attacchi.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: pareri centraggio scarpone-attacco

2017: XXXXXXXXXX XRRRRMSMSS MVVVSSMDDD DDMMMSMMUU U
2018: XXXXXXXXXX XXXMMMMZZZ ZZZZZZZZZZ ZZZZZZSMMM DDDDDSMS
2019: XXXXXXXXMM MMMMMMMMzz zzZZZZZZZZ ZZZzZZZzMM M
2018: XXXXXXXXXX XXXMMMMZZZ ZZZZZZZZZZ ZZZZZZSMMM DDDDDSMS
2019: XXXXXXXXMM MMMMMMMMzz zzZZZZZZZZ ZZZzZZZzMM M
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
.....infatti lo scarpone non sporge
PS hi Pokkis you remember we talked about beer in Livigno of your video?
PS hi Pokkis you remember we talked about beer in Livigno of your video?

Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Io non monto mai gli attacchi al limite, lascio sempre un centimetro in più di spazio.
Re: pareri centraggio scarpone-attacco
Fammi capire 1 cm dentro tavola o fuori. ?