allora ho avuto modo di provare le piastre di rialzo goltes.. ovviamente per poco tempo, ma non mi sono dispiaciute.
Ho visto anche quelle f2 (che costano uno sproposito), ma alla fine riguardo i pro ed i contro non ho trovato nulla in rete.
Quelli della goltes sono dei rialzi puri. Le boccole sono delle prolunge delle viti, si fissano alla tavola, si poggia la piastra su questi perni e si avvita l'attacco sulle stesse viti.
La f2 porta una boccolatura un po diversa; si fissano le piastre sui fori della tavola più larghi e l'attacco va vincolato alla piastra e non alla tavola.
L'anno scorso ai CD ho visto un ragazzo che si era costruito degli spessori in teflon abbastanza evidenti (tipo 3 cm) che usava tra carrelli ed attacco degli F2. A detta sua alzavano il baricentro e di conseguenza aiutavano a prescindere.
Ora, tralasciando la fabbricazione, il materiale e quant'altro, secondo voi sono utili??? se si a cosa e perché? E soprattutto li avete provati ed avvertito una differenza???
Mi potrebbe interessare sia per la questione "vibrazioni in meno" e soprattutto per il fatto che si possono usare angoli più aperti a parità di tavola (questa cosa è abbastanza oggettiva).
Chiaramente se fosse solo un vantaggio li userebbero tutti, quindi avranno dei contro...
Su internet ho trovato davvero poco a riguardo...magari è un modo pure per arricchire il forum.
Aspetto il vostro illustre parere
