Consigli tavola nuova
Consigli tavola nuova
Sono completamente diverse, come materiale, come costruzione, come geometrie, soprattutto è cambiata la maniera (stile) di usarle...
- Paolo -
SG FC 175 - Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB
SG FC 175 - Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB
Re: Attacco rotto.... o quasi
Parole sante, quando sono passato alle tavole moderne ci ho messo una stagione ad imparare ad usarle,krinettos wrote:Sono completamente diverse, come materiale, come costruzione, come geometrie, soprattutto è cambiata la maniera (stile) di usarle...
Piu' che altro erano le nuove gradazioni degli attacchi che mi hanno fatto patire.
Ero abituato a tavole di 18 cm al centro e passare ai 20 cm non e' stato facile, ora pero' e' tutta un'altra storia

Re: Attacco rotto.... o quasi
mariomoto wrote:Parole sante, quando sono passato alle tavole moderne ci ho messo una stagione ad imparare ad usarle,krinettos wrote:Sono completamente diverse, come materiale, come costruzione, come geometrie, soprattutto è cambiata la maniera (stile) di usarle...
Piu' che altro erano le nuove gradazioni degli attacchi che mi hanno fatto patire.
Ero abituato a tavole di 18 cm al centro e passare ai 20 cm non e' stato facile, ora pero' e' tutta un'altra storia
Molto bene , ti ringrazio... Ho provato tante tavole nella vita , negli ultimi anni ho mollato parecchio la disicpila e ora sto cercando di riprendere... $ anni fa ho preso una f2 ed in effetti ho sempre avuto un po di problemi ma ho sempre pensato che dipendesse dal mio scarso allenamento. In questi giorni pero' le cose stanno cambiando.. Sto ricominciando ad andare come quando avevo 18/20 anni (bhe' non proprio ma ci arrivo

Cmq anche la mia f2 è da 18cm circa al centro... Quindi le nuove adesso sono da 20? Strano perche la mia f2 non è proprio vecchissima...



Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Re: Attacco rotto.... o quasi
@Franci: tieniti buono Jax. Oltre che molto disponibile ed appassionato, è anche soprannominato "Jaxpedia" per via della sua capacità di immagazzinare (e tirar fuori al momento giusto) informazioni che neanche i produttori sanno fornire. 
La battuta di cartagine ci può stare benissimo, soprattutto se si parla di attacchi di 20 anni fa (di plastica); non mi preoccuperei dei ricambi, fossi in te, ma di quanto quella plastica realmente possa tenere sollecitazioni che arrivano vent'anni dopo e... farei lo stesso discorso per la tavola. Avevo anche io una Hooger asimmetrica (giallo-nera) ma... non potrei mai pensare che potrebbe avere prestazioni al pari di una attuale (e ne farei anche un discorso di sicurezza).
Il consiglio è davvero quello di prendere una cosa più recente, magari usata, poi dipende tutto da come vai. Se ti serve qualcosa per scendere in scioltezza magari derapando senza forzare, va benissimo anche la Hooger ma... se pensi di spingere e di far provare alla tavola le sollecitazioni per cui una hard è progettata, allora valuta di cambiare proprio attrezzo e prendere qualcosa di più recente (tra una tavola di 20 anni fa ed una che esce domani ci sono tantissime alternative e, per quanto ho visto, scegliere tavole di due-tre anni ben tenute produce il miglior rapporto qualità prezzo che si può spuntare).
Non ho letto a riguardo (magari non ho letto con attenzione) ma fai attenzione anche agli scarponi: se sono di 20 anni fa anche quelli, c'è il rischio che anche quelle plastiche siano meno "solide" e... far cedere uno scarpone nel mezzo di una curva... può far danno grossi. Anche lì, sul mercatino con poco si trovano scarponi validissimi (magari usati due-tre volte).
Un saluto e... buone surfate!


La battuta di cartagine ci può stare benissimo, soprattutto se si parla di attacchi di 20 anni fa (di plastica); non mi preoccuperei dei ricambi, fossi in te, ma di quanto quella plastica realmente possa tenere sollecitazioni che arrivano vent'anni dopo e... farei lo stesso discorso per la tavola. Avevo anche io una Hooger asimmetrica (giallo-nera) ma... non potrei mai pensare che potrebbe avere prestazioni al pari di una attuale (e ne farei anche un discorso di sicurezza).
Il consiglio è davvero quello di prendere una cosa più recente, magari usata, poi dipende tutto da come vai. Se ti serve qualcosa per scendere in scioltezza magari derapando senza forzare, va benissimo anche la Hooger ma... se pensi di spingere e di far provare alla tavola le sollecitazioni per cui una hard è progettata, allora valuta di cambiare proprio attrezzo e prendere qualcosa di più recente (tra una tavola di 20 anni fa ed una che esce domani ci sono tantissime alternative e, per quanto ho visto, scegliere tavole di due-tre anni ben tenute produce il miglior rapporto qualità prezzo che si può spuntare).
Non ho letto a riguardo (magari non ho letto con attenzione) ma fai attenzione anche agli scarponi: se sono di 20 anni fa anche quelli, c'è il rischio che anche quelle plastiche siano meno "solide" e... far cedere uno scarpone nel mezzo di una curva... può far danno grossi. Anche lì, sul mercatino con poco si trovano scarponi validissimi (magari usati due-tre volte).
Un saluto e... buone surfate!

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: Attacco rotto.... o quasi
_Richard wrote:@Franci: tieniti buono Jax. Oltre che molto disponibile ed appassionato, è anche soprannominato "Jaxpedia" per via della sua capacità di immagazzinare (e tirar fuori al momento giusto) informazioni che neanche i produttori sanno fornire.
La battuta di cartagine ci può stare benissimo, soprattutto se si parla di attacchi di 20 anni fa (di plastica); non mi preoccuperei dei ricambi, fossi in te, ma di quanto quella plastica realmente possa tenere sollecitazioni che arrivano vent'anni dopo e... farei lo stesso discorso per la tavola. Avevo anche io una Hooger asimmetrica (giallo-nera) ma... non potrei mai pensare che potrebbe avere prestazioni al pari di una attuale (e ne farei anche un discorso di sicurezza).
Il consiglio è davvero quello di prendere una cosa più recente, magari usata, poi dipende tutto da come vai. Se ti serve qualcosa per scendere in scioltezza magari derapando senza forzare, va benissimo anche la Hooger ma... se pensi di spingere e di far provare alla tavola le sollecitazioni per cui una hard è progettata, allora valuta di cambiare proprio attrezzo e prendere qualcosa di più recente (tra una tavola di 20 anni fa ed una che esce domani ci sono tantissime alternative e, per quanto ho visto, scegliere tavole di due-tre anni ben tenute produce il miglior rapporto qualità prezzo che si può spuntare).
Non ho letto a riguardo (magari non ho letto con attenzione) ma fai attenzione anche agli scarponi: se sono di 20 anni fa anche quelli, c'è il rischio che anche quelle plastiche siano meno "solide" e... far cedere uno scarpone nel mezzo di una curva... può far danno grossi. Anche lì, sul mercatino con poco si trovano scarponi validissimi (magari usati due-tre volte).
Un saluto e... buone surfate!
ciao ti ringrazio, evidentemente pero' non hai letto nemmeno il resto di quello che ho scritto... Non ho necessita' di cercare tavole usate perchè , come ho scritto, ho sempre cambiato ogni 5/6 anni tavola (rigorosamente nuove) ... Ero solo curioso di vedere queste grandissime differenze tra tavole attuali e tavole di 20 anni fa... Cosa che , tutto sommato , non mi pare poi di riscontrare piu di tanto... Ma dove dite che è cambiato lo stile? E in cosa sarebbe cambiato ?? A me pare tale e quale... Non mi sembra che si siano state grandi differenze nel condurre la tavola in curva eccetera... L'evoluzione enorme negli ultimi anni cè stata sullo sci e li è stata rivoluzionaria, ma nelle tavole hard... mah...
Poi è vero che ho in parte lasciato la disciplina (non faccio piu gare e non vado a sciare 2 volte a settimana come 15 anni fa) , ma con la tavola ci sono sempre andato in questi anni e non ho visto chissa' che evoluzioni... forse si nei materiali, ma non di certo nello stile ... Vedendo anche le foto vostre, mi pare che sia tutto uguale a 15 anni fa...
Per tenermi buono Jax sono certamente d'accordo, ma il sarcasmo magari verra' quando ci conosceremo meglio... Prima mi sembra un pochino prematuro....
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Re: Attacco rotto.... o quasi
Se hai già provato tavole più nuove della Hooger (e vedo che ne hai), non ti lascia qualche perplessità usare un attacco di plastica di vent'anni fa?franci700 wrote:ciao ti ringrazio, evidentemente pero' non hai letto nemmeno il resto di quello che ho scritto... Non ho necessita' di cercare tavole usate perchè , come ho scritto, ho sempre cambiato ogni 5/6 anni tavola (rigorosamente nuove) ... Ero solo curioso di vedere queste grandissime differenze tra tavole attuali e tavole di 20 anni fa... Cosa che , tutto sommato , non mi pare poi di riscontrare piu di tanto... Ma dove dite che è cambiato lo stile? E in cosa sarebbe cambiato ?? A me pare tale e quale... Non mi sembra che si siano state grandi differenze nel condurre la tavola in curva eccetera... L'evoluzione enorme negli ultimi anni cè stata sullo sci e li è stata rivoluzionaria, ma nelle tavole hard... mah...
Poi è vero che ho in parte lasciato la disciplina (non faccio piu gare e non vado a sciare 2 volte a settimana come 15 anni fa) , ma con la tavola ci sono sempre andato in questi anni e non ho visto chissa' che evoluzioni... forse si nei materiali, ma non di certo nello stile ... Vedendo anche le foto vostre, mi pare che sia tutto uguale a 15 anni fa...
Per tenermi buono Jax sono certamente d'accordo, ma il sarcasmo magari verra' quando ci conosceremo meglio... Prima mi sembra un pochino prematuro....
Il discorso sulle nuove tavole è lungo e, stavolta, starebbe a te leggere tutto ciò che è stato scritto più e più volte, con accese discussioni su quanto siano condivise o meno certe idee, in questo ed altri forum.
In estrema sintesi, gli shape nuovi dovrebbero (uso il "dovrebbero" così nessuno può parlare di verità assolute e farsi venire l'eritema, anche se io sono convinto che lo facciano realmente) consentire una minor presa di spigolo quando la tavola non è molto inclinata (rendendola più maneggevole e "svincolabile", anche in slide) per poi ingaggiare tutta la lamina in proporzione a quanto si inclina la tavola stessa (verosimilmente, quindi, quando la forza centrifuga è maggiore e le sollecitazioni generali aumentano).
Questo, in estrema sintesi è ottenuto tramite:
- materiali
- differenti raggi sulla stessa lamina
- punta e coda che poggiano (quando la tavola è piatta sulla neve) in due punti più vicini agli attacchi rispetto alle tavole a camber classico.
I profili di queste tavole, inoltre, avendo raggi GENERALMENTE più ampi in coda e più stretti in punta fanno sì che sia possibile variare il raggio di curva anche caricando maggiormente la punta o la coda (oltre che inclinando la tavola).
In poche parole, "chest'è".

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: Attacco rotto.... o quasi
Le differenze sono tante.
Materiali:
Diversi legni disposti diversamente
Fibra di vetro triassiale
Fibra di carbonio monoassiale
Kevlar
Titanal
Gomma
La combinazione di questi materiali permette la realizzazione di tavole molto rigide torsionalmente e morbide longitudinalmente.
Shape
Rocker cioè la punta a banana che come dice Richard da una lunghezza di lamina e tavola a terra minore quando la tavola è piatta.
Taper, la coda più stretta della punta che permette alla tavola di uscire molto rapidamente dalle curve. Tavole race ne hanno in misura maggiore e chiudono meno le curve.
Hammerhead, la punta tronca a parità di lunghezza della tavola ha una lamina effettiva maggiore.
Coda dritta più presa ma minore agilità.
Materiali:
Diversi legni disposti diversamente
Fibra di vetro triassiale
Fibra di carbonio monoassiale
Kevlar
Titanal
Gomma
La combinazione di questi materiali permette la realizzazione di tavole molto rigide torsionalmente e morbide longitudinalmente.
Shape
Rocker cioè la punta a banana che come dice Richard da una lunghezza di lamina e tavola a terra minore quando la tavola è piatta.
Taper, la coda più stretta della punta che permette alla tavola di uscire molto rapidamente dalle curve. Tavole race ne hanno in misura maggiore e chiudono meno le curve.
Hammerhead, la punta tronca a parità di lunghezza della tavola ha una lamina effettiva maggiore.
Coda dritta più presa ma minore agilità.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Attacco rotto.... o quasi
Molte tavole sono fatte in autoclave il che permette di usare pochissima resina, inutile dal punto di vista strutturale
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Attacco rotto.... o quasi
Vi ringrazio , è tutto molto interessante... Quello che ancora non ho capito fino in fondo, è se realmente cambia anche lo stile di utilizzo ... Sui materiali, comportamento e tecnica di costruzione della tavola, certamente i cambiamenti ci sono stati , come giustamente da voi confermato... Tuttavia ancora non mi è chiaro il discorso fatto da qualcuno relativo allo stile nell' utilizzo... In cosa esattamente è cambiato? Come scrivo sopra non mi sembrano ci siano stati cambiamenti di rilievo ...
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
Re: Attacco rotto.... o quasi
Solo a titolo d'esempio, se volevi avere la massima velocità in uscita di curva prima non potevi caricare troppo la coda altrimenti la tavola chiudeva molto la curva e perdeva velocità, con le nuove tavole è l'esatto opposto: se carichi la coda, la tavola ha raggio MAGGIORE (edit) e perde meno velocità.franci700 wrote:Vi ringrazio , è tutto molto interessante... Quello che ancora non ho capito fino in fondo, è se realmente cambia anche lo stile di utilizzo ... Sui materiali, comportamento e tecnica di costruzione della tavola, certamente i cambiamenti ci sono stati , come giustamente da voi confermato... Tuttavia ancora non mi è chiaro il discorso fatto da qualcuno relativo allo stile nell' utilizzo... In cosa esattamente è cambiato? Come scrivo sopra non mi sembrano ci siano stati cambiamenti di rilievo ...
Poi, boh, mentre prima caricavi la punta ad inizio curva ma poi la dovevi mollare altrimenti ti infognavi, ora puoi continuare a farlo se vuoi stringere la curva mentre ti sposti gradualmente indietro se vuoi allargare il raggio.
Poi dipende sempre da cosa ti piace fare... ci sono tavole a shape classico (ma moderne) su cui probabilmente la vecchia tecnica (ma perchè, ce n'è una sola?!

Se parli di EC, poi, la tecnica è proprio diversa e ti funziona al meglio sulle tavole fatte per l'EC.
Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire