Consigli tavola nuova

Parliamo delle nostre signorine.
Message
Author
User avatar
franci700
Posts: 66
Joined: 20/02/2016, 10:47
Location: Belluno

Re: Attacco rotto.... o quasi

#11 Post by franci700 »

_Richard wrote:
franci700 wrote:Vi ringrazio , è tutto molto interessante... Quello che ancora non ho capito fino in fondo, è se realmente cambia anche lo stile di utilizzo ... Sui materiali, comportamento e tecnica di costruzione della tavola, certamente i cambiamenti ci sono stati , come giustamente da voi confermato... Tuttavia ancora non mi è chiaro il discorso fatto da qualcuno relativo allo stile nell' utilizzo... In cosa esattamente è cambiato? Come scrivo sopra non mi sembrano ci siano stati cambiamenti di rilievo ...
Solo a titolo d'esempio, se volevi avere la massima velocità in uscita di curva prima non potevi caricare troppo la coda altrimenti la tavola chiudeva molto la curva e perdeva velocità, con le nuove tavole è l'esatto opposto: se carichi la coda, la tavola ha raggio MAGGIORE (edit) e perde meno velocità.
Poi, boh, mentre prima caricavi la punta ad inizio curva ma poi la dovevi mollare altrimenti ti infognavi, ora puoi continuare a farlo se vuoi stringere la curva mentre ti sposti gradualmente indietro se vuoi allargare il raggio.
Poi dipende sempre da cosa ti piace fare... ci sono tavole a shape classico (ma moderne) su cui probabilmente la vecchia tecnica (ma perchè, ce n'è una sola?! ;) ) funziona nello stesso modo a seconda di quello che vuoi fare.
Se parli di EC, poi, la tecnica è proprio diversa e ti funziona al meglio sulle tavole fatte per l'EC.

Quindi mi pare di capire che piu' che differenza di tecnica vera e propria, si parli di adattamento a livello di bilanciamento dei pesi o simile... Pensavo si trattasse di differenze importanti come successe nello sci dove si 'asso' dallo sciare a sci uniti all'esatto opposto con l'avvento dello sci sciancrato... Ti ringrazio molto per i chiarimenti...
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Attacco rotto.... o quasi

#12 Post by JaX »





You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
franci700
Posts: 66
Joined: 20/02/2016, 10:47
Location: Belluno

Re: Attacco rotto.... o quasi

#13 Post by franci700 »

Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
User avatar
Claudio69
Posts: 551
Joined: 16/02/2012, 20:25

Re: Attacco rotto.... o quasi

#14 Post by Claudio69 »

Ciao Franci, ti faccio un esempio banale ma essenziale e dipende da che altri sport fai.
Quanti amatori/semi professionisti vedi in montagna con una mountainbike di 20 anni fa?
Quanti motociclisti vedi in giro con moto di 20 anni fa? (a parte gli amatori che vanno a passeggio)
Quanti surfisti vedi andare in acqua con tavole di 20 anni fa? (A parte un caso patologico :lol: )
Quanti tennisti amatori vedi usate racchette di 20 anni fa?
Potrei andare avanti all'infinito...

Cosa cambia? TUTTO a parte il nome, si chiama sempre snowboard
User avatar
franci700
Posts: 66
Joined: 20/02/2016, 10:47
Location: Belluno

Re: Attacco rotto.... o quasi

#15 Post by franci700 »

Claudio69 wrote:Ciao Franci, ti faccio un esempio banale ma essenziale e dipende da che altri sport fai.
Quanti amatori/semi professionisti vedi in montagna con una mountainbike di 20 anni fa?
Quanti motociclisti vedi in giro con moto di 20 anni fa? (a parte gli amatori che vanno a passeggio)
Quanti surfisti vedi andare in acqua con tavole di 20 anni fa? (A parte un caso patologico :lol: )
Quanti tennisti amatori vedi usate racchette di 20 anni fa?
Potrei andare avanti all'infinito...

Cosa cambia? TUTTO a parte il nome, si chiama sempre snowboard

D'accordissimo con te!! CI mancherebbe... Non fraintendetemi per carita!! La mia era solo curiosita' ... Di capire cosa effettivamente è cambiato ... A livello di materiali ho capito, probabilmente a livello di "guida" per cosi dire, anche...
Io mi sono sempre adattato , adesso , dopo un po' di uscite con questa tavola nuova, vado molto meglio... Probabilmente non faccio caso alle diversita' nella conduzione della tavola, oppure prima davo la colpa piu al mio stato di scarso allenamento, piuttosto che all'effettivo cambiamento dello stile al quale piano piano mi sto riadattando... Come ripeto, una volta andavo tantissimo con la tavola, negli ultimi anni solo 3/4 volte a stagione.. E la tavola è nuova! Troppo poco per riprendere confidenza.. Ora pian piano le curve tornano ad essere sempre piu' "aggressive" e simili a come ero abituato tanti anni fa (vedi avatar, avevo ancora tanti capelli e correva l'anno 1992)... Cmq vi ringrazio perche mi state facendo RIscoprire questa magnifica disciplina che avevo un po trascurato (non abbandonato) anche a favore dello sci...
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
krinettos
Posts: 82
Joined: 17/02/2012, 12:52
Location: Almese - Torino - Italy
Contact:

Re: Attacco rotto.... o quasi

#16 Post by krinettos »

La tua F2 ricorda molto le geometrie delle tavole "vecchie" se hai la possibilità prova una tavola tipo race, per rimanere in F2 una rs equipe o sl equipe, vedrai la differenza! Di race hanno solamente la geometria, ma sono assolutamente valide in campo libero, con un utilizzo freecarve.
- Paolo -

SG FC 175 - Speedster RS 177 - F2 Race Titanium - Deeluxe Track 325 + RAB
User avatar
franci700
Posts: 66
Joined: 20/02/2016, 10:47
Location: Belluno

Re: Attacco rotto.... o quasi

#17 Post by franci700 »

krinettos wrote:La tua F2 ricorda molto le geometrie delle tavole "vecchie" se hai la possibilità prova una tavola tipo race, per rimanere in F2 una rs equipe o sl equipe, vedrai la differenza! Di race hanno solamente la geometria, ma sono assolutamente valide in campo libero, con un utilizzo freecarve.

allora qui si spiegano molte cose...

a questo punto mi mettero' a cercare qualcosa di usato ... se vedete qualcosa di interessante segnalate pure... su subito.it ho visto una swoard molto interessante...
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Attacco rotto.... o quasi

#18 Post by JaX »

La Swoard è una tavola da extreme carving.
Se sei interessato a fare extreme carving dicono sia la.migliore.
Se vuoi fare freecarving meglio qualcos"altro tipo F2 SL 163 o SG Full carve 163 o 170, queste sono solo indicative e di maggiore reperibilità poi ce ne sono tante altre
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
franci700
Posts: 66
Joined: 20/02/2016, 10:47
Location: Belluno

Re: Attacco rotto.... o quasi

#19 Post by franci700 »

JaX wrote:La Swoard è una tavola da extreme carving.
Se sei interessato a fare extreme carving dicono sia la.migliore.
Se vuoi fare freecarving meglio qualcos"altro tipo F2 SL 163 o SG Full carve 163 o 170, queste sono solo indicative e di maggiore reperibilità poi ce ne sono tante altre

a sto punto esplicami le differenze tra Extreme e free... Perdona cotanta ignoranza... :| :|
Hooger Booger COMP161
Rossignol XLR 161
F2 SilberPfeil Carbon169
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Attacco rotto.... o quasi

#20 Post by JaX »

Se vai sul sito http://www.extremecarving.com
C'è spiegato tutto sulla tecnica EC
Se vai sul nostro o su bomberonline.com trovi riguardo freecarving/race
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
Post Reply