_Richard wrote:Solo a titolo d'esempio, se volevi avere la massima velocità in uscita di curva prima non potevi caricare troppo la coda altrimenti la tavola chiudeva molto la curva e perdeva velocità, con le nuove tavole è l'esatto opposto: se carichi la coda, la tavola ha raggio MAGGIORE (edit) e perde meno velocità.franci700 wrote:Vi ringrazio , è tutto molto interessante... Quello che ancora non ho capito fino in fondo, è se realmente cambia anche lo stile di utilizzo ... Sui materiali, comportamento e tecnica di costruzione della tavola, certamente i cambiamenti ci sono stati , come giustamente da voi confermato... Tuttavia ancora non mi è chiaro il discorso fatto da qualcuno relativo allo stile nell' utilizzo... In cosa esattamente è cambiato? Come scrivo sopra non mi sembrano ci siano stati cambiamenti di rilievo ...
Poi, boh, mentre prima caricavi la punta ad inizio curva ma poi la dovevi mollare altrimenti ti infognavi, ora puoi continuare a farlo se vuoi stringere la curva mentre ti sposti gradualmente indietro se vuoi allargare il raggio.
Poi dipende sempre da cosa ti piace fare... ci sono tavole a shape classico (ma moderne) su cui probabilmente la vecchia tecnica (ma perchè, ce n'è una sola?!) funziona nello stesso modo a seconda di quello che vuoi fare.
Se parli di EC, poi, la tecnica è proprio diversa e ti funziona al meglio sulle tavole fatte per l'EC.
Quindi mi pare di capire che piu' che differenza di tecnica vera e propria, si parli di adattamento a livello di bilanciamento dei pesi o simile... Pensavo si trattasse di differenze importanti come successe nello sci dove si 'asso' dallo sciare a sci uniti all'esatto opposto con l'avvento dello sci sciancrato... Ti ringrazio molto per i chiarimenti...