Ciao Boys....
Io giro a 54° pari (consiglio di Grabner....), passo 49cm (sono alto 1mt e 90)
Lift di ca 1,5 cm davanti e dietro. Canting 0 ma 1grado su entrambi gli scarponi.
Io giro con Piastra Bomber 5mm
Passo Canting e Lift
- Supermario
- Posts: 708
- Joined: 31/01/2013, 10:53
- Location: Roma
Re: Passo Canting e Lift
SG ProTeam 163-185 / Boots MS Point.951-100 / Vist & Allflex Plates + Bindings F2 race titanium
Re: Passo Canting e Lift
Ma con la piastra ci sono differenze di impostazioni?
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
- Supermario
- Posts: 708
- Joined: 31/01/2013, 10:53
- Location: Roma
Re: Passo Canting e Lift
Guarda, in realtà no.
La piastra serve per far flettere uniformemente la tavola ed avere la sciancratura pulita. Io ho 45 di fetta....e dalla tavola sono alto 7 cm....cosi non mi tocca nulla quando metto la tavola a 90°.
Le impostazioni sono le stesse ma sono riuscito a ridurre gli angoli.
L'unica cosa ho dovuto fare il tuning sulla base delle lamine (0,5°) e poi tirate a 88° (quindi ho 88,5° effettivi). Senza tuning e cosi alto con la piastra la tavola era nervosa quando andavo piano o quando cercavo di fare le curve slide.
La piastra serve per far flettere uniformemente la tavola ed avere la sciancratura pulita. Io ho 45 di fetta....e dalla tavola sono alto 7 cm....cosi non mi tocca nulla quando metto la tavola a 90°.
Le impostazioni sono le stesse ma sono riuscito a ridurre gli angoli.
L'unica cosa ho dovuto fare il tuning sulla base delle lamine (0,5°) e poi tirate a 88° (quindi ho 88,5° effettivi). Senza tuning e cosi alto con la piastra la tavola era nervosa quando andavo piano o quando cercavo di fare le curve slide.
SG ProTeam 163-185 / Boots MS Point.951-100 / Vist & Allflex Plates + Bindings F2 race titanium
Re: Passo Canting e Lift
I vari metodi per determinare il passo, prendono in considerazione l'altezza o le misure varie degli arti inferiori del rider. Le mie burton dalla 160 alla 185 (d'accordo che sono ormai vecchie di più di 10 anni) hanno il centro degli attacchi segnato con passi diversi a seconda della lunghezza della tavola. Io non sono così convinto e pongo una domanda: secondo voi il passo resta sempre lo stesso a prescindere dalla lunghezza della tavola, oppure può essere variabile in funzione della medesima?
F2 Speedster Proto RS 174 (Bomber TD2) -F2 Speedster Proto RS 185 (Bomber TD1) - Burton Factory Prime 185 195S (PHK 46)
Re: Passo Canting e Lift
Anche io me lo sono chiesto spesso, in linea di massima allargando si è più stabili, stringendo più agili.RS turbo wrote: secondo voi il passo resta sempre lo stesso a prescindere dalla lunghezza della tavola, oppure può essere variabile in funzione della medesima?
Quindi uno potrebbe adattare il passo alla tavola in modo da aggiustarlo a seconda di cosa si vuole fare.
D'altra parte parlando l'altro giorno con Georg Rabanser mi consigliava un passo più stretto di quello che normalmente molti usano perché favorisce il piegamento ed aggiungo io la flessione della tavola.
Stessi consigli me li aveva dati Marc Cirigliano che ha scritto il libro The Fundamentals of Snowboard Carving and Racing
https://www.carvers.it/the-fundamentals- ... ione-airc/.
Io me lo rileggo ogni inizio stagione.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Passo Canting e Lift
Sono perfettamente d'accordo con qst teoria, provando ad allargare oltre un certo limite, il piegamento e l'inversione di spigolo risultano difficoltosi e la tavola si deforma in maniera meno uniforme soprattutto se si tratta di una tavola corta (a meno di non utilizzare una piastra carrellata, che cmq non evita la difficoltà di piegamento delle gambe).JaX wrote: D'altra parte parlando l'altro giorno con Georg Rabanser mi consigliava un passo più stretto di quello che normalmente molti usano perché favorisce il piegamento ed aggiungo io la flessione della tavola.
Stessi consigli me li aveva dati Marc Cirigliano che ha scritto il libro The Fundamentals of Snowboard Carving and Racing
https://www.carvers.it/the-fundamentals- ... ione-airc/.
Io me lo rileggo ogni inizio stagione.
F2 Speedster Proto RS 174 (Bomber TD2) -F2 Speedster Proto RS 185 (Bomber TD1) - Burton Factory Prime 185 195S (PHK 46)
Re: Passo Canting e Lift
Ciao ragazzi, mi sono preso 2 piastre unicant
http://www.carversparadise.com/speed-ca ... -1323.html
Per la prossima stagione ho intenzione di usarli entrambi sulla tavola.....che cosa mi dovrò aspettare una volta montate
Quello che vorrei sapere quali sarebbero i pro e contro:per esempio se avrò più comfort, potenza ,reattività, ,stanchezza......
L'ultima volta ho adottato come angoli 52 piatto davanti e 44 dietro con lift (possiedo i phiokka)passo 51.
Montando le piastre le ginocchia rimangono ancora più vicine durante il piegamento, quindi dovrei aspettarmi più confort e padronanza della tavola dico bene
Grazie
http://www.carversparadise.com/speed-ca ... -1323.html
Per la prossima stagione ho intenzione di usarli entrambi sulla tavola.....che cosa mi dovrò aspettare una volta montate


Quello che vorrei sapere quali sarebbero i pro e contro:per esempio se avrò più comfort, potenza ,reattività, ,stanchezza......
L'ultima volta ho adottato come angoli 52 piatto davanti e 44 dietro con lift (possiedo i phiokka)passo 51.
Montando le piastre le ginocchia rimangono ancora più vicine durante il piegamento, quindi dovrei aspettarmi più confort e padronanza della tavola dico bene


Grazie

...non serve a nulla essere primi su strada,non si guadagna niente ad essere il primo del gruppo e non dobbiamo dimostrare niente a nessuno.
...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...
...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...
Re: Passo Canting e Lift
Io uso solo i lift.
Mi danno molta più reattività nei cambi.
Con il cant non mi trovo bene ma questo dipende dalla forma e misure delle gambe e dal tipo di scarponi.
Potrebbero darti maggior comfort e la possibilità di allargare un po' il passo.
Mi danno molta più reattività nei cambi.
Con il cant non mi trovo bene ma questo dipende dalla forma e misure delle gambe e dal tipo di scarponi.
Potrebbero darti maggior comfort e la possibilità di allargare un po' il passo.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: Passo Canting e Lift
La mia domanda era generica, ognuno deve sentire la propria surfata, senza dubbio.
Leggendo il link
http://carvingup.altervista.org/cantlift.html
citano che la maggior parte dei riders utilizzano il seguente setup:
•attacco anteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento della punta dei piedi
•attacco posteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento del tallone.
solo che non dicono come ci si trova......a differenza degli ultimi setup possibili.

Leggendo il link
http://carvingup.altervista.org/cantlift.html
citano che la maggior parte dei riders utilizzano il seguente setup:
•attacco anteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento della punta dei piedi
•attacco posteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento del tallone.
solo che non dicono come ci si trova......a differenza degli ultimi setup possibili.
...non serve a nulla essere primi su strada,non si guadagna niente ad essere il primo del gruppo e non dobbiamo dimostrare niente a nessuno.
...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...
...strana roba lo snowboard... se pensi di non farcela, non ce la farai...
Re: Passo Canting e Lift
è la situazione in cui ti troverai montando gli unicantigor1975 wrote:La mia domanda era generica, ognuno deve sentire la propria surfata, senza dubbio.![]()
Leggendo il link
http://carvingup.altervista.org/cantlift.html
citano che la maggior parte dei riders utilizzano il seguente setup:
•attacco anteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento della punta dei piedi
•attacco posteriore: inclinazione laterale verso il centro della tavola e rialzamento del tallone.
solo che non dicono come ci si trova......a differenza degli ultimi setup possibili.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it