Ottimo facci sapere....
Ma nessuno se l'è mai montati da solo gli attacchi??? o li avete sempre messi a come viene???
Non so sull'hard se sia tanto importante il centraggio ma se su una soft sei con gli attacchi decentrati, vuoi perchè ti trovi o con le punte o con il tallone all'interno della tavola ed il resto tutto fuori, diventa impossibile scendere!
ha lo stesso valore con la hard?
Infatti anche io li vorrei centrare a dovere...anche perchè credo che si dovrebbe partire cmq così! Ma mi resta sto dubbio...
Lo scarpone cade al centro dell'attacco ma l'attacco è tutto spostato in avanti con tanto di rottura perchè sporge il mio piede da fatina 45.5 su una tavola da 18,5
Non vorrei sbagliare qualcosa
wakser wrote:Infatti anche io li vorrei centrare a dovere...anche perchè credo che si dovrebbe partire cmq così! Ma mi resta sto dubbio...
Lo scarpone cade al centro dell'attacco ma l'attacco è tutto spostato in avanti con tanto di rottura perchè sporge il mio piede da fatina 45.5 su una tavola da 18,5
Non vorrei sbagliare qualcosa
io per adesso non so cosa dirti...a casa ho solo gli attacchi
wakser wrote:Ma non avevi i 325 anche tu prima??? non li hai mai montati?
Hai detto bene, li avevo, mi ci sono trovato talmente male che ho venduto tutto il vecchio per partire da zero...un pazzo
In sostanza li ho infilati solamente una volta rimpiangendo i miei vecchi e amati Burton Reactor che mi avevano abbandonato dopo circa 10 anni di vita
Non riesci a risolvere girando il disco in modo da poterlo spostare in senso trasversale e non longitudinale? Certo, ti freghi la regolazione del passo ma magari nemmeno ti serve
@Jax: Quali sono i pro e i contro del sistema che usi tu per (de)centrare gli attacchi? Questo sistema ha senso solo se si usa il lift sia davanti che dietro?
Ecco la mia idea su centratura/bias attacco scarpone/tavola.
Per quanto riguarda lo scarpone, utilizzo sempre il riferimento di centro scarpa (già presente in DeeLuxe) e nel caso non ci fosse provvedo a calcolarlo segnandolo sullo scarpone.
faccio coincidere sempre il riferimento di centro/scarpa con centro attacco (considerando come una linea perpendicolare che attraversa il centro del disco) utilizzando un metro o un righello.
Per la regolazione dei blocchetti degli attacchi dipende molto dal tipo di attacco:
-F2- sono quelli piu' "simmetrici" nel senso che la regolazione ottimale (centratura) la si ottiene mettendo i blocchetti simmetrici sia anteriore che posteriore utilizzando le tacchette di riferimento presenti sui blocchetti
-PHIOKKA- occorre azzeccare bene la misura con il proprio numero scarpone (ideale la mis.M/L per n. sino a 27/28 e L/XL per n.superiori); la differenza di misura attacchi dipende solo dall'archetto posteriore per il resto gli attacchi sono identici (verificate bene che l'archetto anteriore sia montato in modo da ridurne la lunghezza e la leva sia "piu' verticale"); comunque, per poter essere centrato i blocchetti saranno leggermente avanzati.
-IBEX- nessuna particolarità.
Per chi venisse il prossimo week end a Cervinia, sabato sera in hotel durante l'apertitivo faremo interventi su settaggi/regolazioni varie/customizzazione scarponi/sciolinatura, ecc, ecc
Tuttavia si possono fare alcune considerazioni in merito alla possibilità di decentrare leggermente lo scarpone in modo da avere effetti piu' o meno vantaggiosi:
- DECENTRATO IN AVANTI facilitato inizio curva front con piu' gradualità (ma presa di lamina meno incisiva) e miglior appoggio/leva in back con presa di lamina piu' incisiva: soluzione migliore per chi si setta tutto piatto
- DECENTRATO INDIETRO al contrario di quanto sopra; soluzione migliore per settaggi piatto avanti e cant/lift dietro.
Personalmente setto centrato con attacchi avanti piatto e cant/lift dietro; decentrato in avanti (di pochissimo) con attacchi piatti.
Last edited by WATER on 27/11/2012, 12:35, edited 2 times in total.