Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

Parliamo delle nostre signorine.
Message
Author
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#1 Post by Paoloacerbi90 »

Buongiorno a tutti

Apro questa discussione in quanto ho provato a cercare in rete e su vari forum e non ho ancora trovato una quadra al 100%, purtroppo non ho le conoscenze tecniche (e lo storico) per fare dei paragoni...quindi mi appoggio a voi più esperti se mi saprete/vorrete aiutare.

Sono tentato di sostituire la mia F2 Silberpfeil 163 anno 2013/2014 con una Kessler 168 (devo chiedere anno) trovata usata ad un prezzo molto interessante e pare in quasi perfette condizioni (mi riservo di vederla dal vivo...ha solo leggeri segni degli attacchi e piastre essendo bianca sopra).

Vado con la Hard dal 2018, 10/12 uscite a stagione e nel resto dell'anno ciclismo su strada con molta salita (quindi le gambe sono allenate), non faccio EC ma semplicemente vado in conduzione e devo dire che non me la cavo per niente male (non so se si possono postare dei video al mio account instagram, nel caso lo faccio in un secondo commento e se non sarà consentito i mod potranno eliminarlo...magari i video possono aiutarvi a capire come scendo).

Sono alto 1.88 e peso 75 kg ed ho un 46 di piede, il mio set è attualmente inclinazione scarponi 51 sia davanti che dietro e passo 48. Guardando la scheda tecnica delle due tavole vedo che la dimensione della Kessler è leggermente piu larga alla mia F2 (3,5 cm in punta e 2 cm al centro e 2,5 cm in coda)e questo lo vedo buono in quanto con il mio piedone esco dalla tavola e sono costretto ad utilizzare due piastre per i miei attacchi (fortunatamente avute in dotazione quando ho preso la mia F2 usata insieme agli attacchi. Non so se servano solo da rialzo o altro...in tal caso domanda: queste le posso usare eventuamente anche sulla Kessler? o non avrebbero senso?).

Quello che però non riesco a comprendere è la differenza tra le due tavole essendoci parametri non allineati: la F2 riporta un valore Sidecut fisso a 9,5 mentre la Kessler riporta un valore medio 8-12 , che vuol dire? come posso fare un paragone tra le due?

Sia chiaro non mi trovo male con la mia tavola attuale, mi diverto e viaggio alla grande, unica cosa se voglio condurre delle curve piu larghe mi sento un po' limitato, per questo vorrei optare per una tavola più lunga con un raggio di curva più ampio ma che allo stesso tempo possa essere comunque maneggevole quando le piste sono intasate e che mi permetta di fare lo stesso curve più strette (con la mia attuale in quest'ultima situazione mi trovo molto bene...che sono solitamente e la più comune)....poi vabbe, anche per lo sfizio di passare ad una Kessler per soddisfazione personale, non lo nego.
Ma non vorrei trovarmi con una tavola più nervosa sotto i piedi e perdere la fluidità e maneggevolezza che adesso mi sento di avere.

Spero di essere stato abbastanza esauriente con le informazioni da farvi avere il quadro abbastanza chiaro

Vi ringrazio in anticipo

Paolo
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#2 Post by JaX »

Ciao Paolo
Ti troverai benissimo, la K 168 è una ottima tavola.
Le differenze sono tante e non solo geometriche.
La Silberpfeil era a suo tempo una ottima tavola ma il tempo passa e le cose cambiano.
È una tavola con punta e coda molto morbide, dura e stretta al centro. Entra in curva facilmente ma aggancia tantissimo, molto difficile farle cambiare traiettoria.
Ha il raggio fisso, in sostanza la sciancratura è descritta da un unico cerchio.
La K invece è una tavola di nuova a concezione, raggio variabile, quindi sciancratura descritta da più cerchi col taper( più larga in punta che in coda), ha la punta mozza, quindi più lamina per la stessa lunghezza, ha il rocker( ha la parte anteriore a banana), più lamina in curva e meno quando vai dritto.
La costruzione poi, ha 2 fogli di titanal( una lega di alluminio), e 4 di gomma, fondamentalmente tiene meglio sulle superfici dure a scapito di un po' di maneggevolezza.

Le piastre( magari metti una foto), le puoi certamente usare. Comunque prova la K con lo stesso identico setup della sp per poter fare un paragone.

Per quanto riguarda il video, se vuoi mettilo, magari ci sarà qualcuno che ti dà qualche buon consiglio
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#3 Post by Paoloacerbi90 »

Grazie Mille JaX, sempre sul pezzo.

Quindi mi sembra di capire che posso andare abbastanza sul sicuro. Ovviamente non sarà la stessa cosa e credo che sia anche normale (e sopratutto spererei che ci sia un po' di differenza vista la fama delle Kessler). Per esperienza di questi anni non posso che confermare quanto hai detto sulla Silberpfeil.
Questa cosa del raggio variabile l'ho letta ma volevo appunto capire che cosa comporta su pista rispetto ad un raggio fisso, che non riesco a capire

Infine giusto per capire e togliermi un dubbio banale: se invece di passare ad una K168 passassi ad una K162 sentirei tanta differenza e quindi il cambio sarebbe "meno drastico"? ammesso che lo sia.
So che la lunghezza della tavola è relativa da modello a modello ma vorrei capire se a conti fatti quei 6 cm di lunghezza quanto incidono nel mio specifico caso che passo da una Silberpfeil 163 ad una Kessler (162 o 168)

Grazie Mille

PS: Le piastre in questione sono queste che allego foto, le S-Flex della F2. Posso montarle anche se sono più strette della larghezza della tavola? Sono della stessa larghezza della Silber.
Attachments
piastre f2.jpg
piastre f2.jpg (169.27 KiB) Viewed 3991 times
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#4 Post by JaX »

La 168 è una tavola all-round con cui fai quasi tutto ed è nota per essere un ottima tavola.
La 163 è una slalom, più rapida e maneggevole ma meno versatile. Dipende cosa cerchi e dove ti piace andare a carvare.

Per quanto riguarda le piastre non sono male, però dipende dalla boccolatura e da quanto hai di passo. Si fissano con le due viti esterne alla tavola quindi avrai il passo delle boccole centrali, direi sulla K 50+- 1,5.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#5 Post by Paoloacerbi90 »

Eccomi JaX

Sono appena andato a misurare ed è 49, quindi credo che dovrei riuscire a montarle senza problemi.

Io solitamente vado sulle Dolomiti essendo di Verona: Andalo per stare "vicino" oppure Kronplatz o Val Gardena. Andavo anche in zona Obereggen/Pampeago ma troppa gente e troppe persone che più per andare sulle piste va per fare festa (risultato: tanta gente neofita che rovina le piste).
Ad ogni modo per la misura mi sono convinto: come ho detto vorrei trovare qualcosa che mi permetta di condurre le curve più larghe rispetto alla mia Silber attuale, di conseguenza credo che la 168 sia la misura più indicata...se concluderò l'affare ti farò sapere quando la proverò.

Ps: il ragazzo mi ha risposto che è una tavola del 2019, usata poco in quanto sciatore e trattata bene in quanto skiman (dalle foto e video lo sembra sul serio). Unica "pecca" è bianca e non nera...però devo dire che bianca ha il suo charme, non ne ho mai viste in giro
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#6 Post by JaX »

La Kessler 168 è un ottima tavola.
Ti divertirai molto.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#7 Post by Paoloacerbi90 »

Eccomi qua JaX.
Sono andato a prendere la piccolina questo sabato…Non vedo l’ora di provarla :-)
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#8 Post by Paoloacerbi90 »

Eccomi qua, dopo una decina di uscite posso dire di poter dare una recensione...che dire, davvero una gran tavola.
Non che abbia tutta questa grande esperienza ma ho sentito subito la differenza. Riesco a tenere un raggio di curva più ampio che è proprio quello che cercavo mentre dal punto di vista della maneggevolezza non ho riscontrato problemi. Più che soddisfatto!!

Unico Problema: causa neve in pappa all'ultima pista dell'ultimo giorno di ferie (grazie a dio almeno quello) mi è partita la tavola e mi sono preso una storta alla caviglia del piede posteriore...non chiedetemi come sia possibile con gli scarponi rigidi ma è successo: lesionato il legamento Peroneo Astragalo Anteriore, fortunatamente niente di grave che con 3 settimane di riposo e 10 cicli di fisio dovrebbe passare (siamo a metà).

Sto dando alla colpa di aver lasciato (forse) gli scarponi più allentati di una tacca (causa stanchezza, ma non credo) anche se questo è un chiaro messaggio che devo risolvere comunque la questione scarponi che mi porto avanti da quando gli ho comprati (ho dei deeluxe 325). Non mi sento pienamente saldo e sicuro al suo interno, ed ho come sempre la sensazione che il tallone si alzi leggermente: forse è un problema di scarpetta e sarebbe da sostituire con una Palau e magari di mezzo numero in meno che ne avrei la possibilità per le dimensioni dello scafo? Ho aggiunto una soletta e le cose sono migliorate ma di stringere più il secondo gancio da esludere perchè ho provato ed è troppo, quelli sulla tibia li ho già sostituiti perchè inizialmente troppo corti (su consiglio di Jax su un altra discussione).
Sto a tempo perso cercando su vari forum e discussioni per avere un quadro più completo, magari qualcuno qui che legge mi può aiutare (se è off topic sposto la discussione)
User avatar
JaX
Amministratore
Posts: 5003
Joined: 11/02/2012, 23:41
Location: Roma . Abruzzo.
Contact:

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#9 Post by JaX »

Ciao
Dovresti misurare il piede in mondo point.
Da Decathlon hanno lo strumento abbastanza preciso.
Poi dovresti guardare la misura dello scafo dei 325, la trovi scritta in mm sul tallone.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
User avatar
Paoloacerbi90
Posts: 21
Joined: 09/01/2019, 9:02

Re: Cambio tavola da F2 a Kessler, consigli

#10 Post by Paoloacerbi90 »

Ciao Jax
Sì sì è proprio quello che avevo in mente di fare.
Avevo scritto anche alla Palau e mi hanno consigliato quale modello prendere (per la misura mi avevano detto anche di fare la misura con un foglio di carta ed aggiungere dai 5 ai 8 mm Max…es se la misura è 262 l’MP È 270
Unica cosa: è difficile fare la termoformatura a casa? Altrimenti dovrei trovare qualcuno che la fa (cosa più difficile)

Altra cosa che sto valutando sarebbe quella di passare al sistema a molla che avevano i Deeluxe Suzuka che avevo noleggiato la prima stagione di Hard insieme alla tavola (se ripenso a quanto mi sono trovato bene con quei scarponi)…su questo argomento mi sto letteralmente perdendo sui forum
Post Reply