
dubbio su montaggio attacchi
Re: dubbio su montaggio attacchi
sembra che il tuo peso sia troppo sostato verso la punta... Prova ad aumentare il set-back... come prova... 

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: dubbio su montaggio attacchi
anche se dello slide mi preoccuperei poco.. 

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: dubbio su montaggio attacchi
sono al limite con la posizione degli attacchi; aumentare il set-back vorrebbe dire aumentare la distanza e poi mi trovo troppo male....
può essere che la tavola è troppo grande per me?
altra caratteristiche che ho riscontrato:
- passaggio da back a front faticoso
- con le curve in back la tavola è sensibilissima, basta una minima variazione che mi chiude troppo
ho il peso troppo spostato sui talloni? devo utilizzare dei lift/cant?
può essere che la tavola è troppo grande per me?
altra caratteristiche che ho riscontrato:
- passaggio da back a front faticoso
- con le curve in back la tavola è sensibilissima, basta una minima variazione che mi chiude troppo
ho il peso troppo spostato sui talloni? devo utilizzare dei lift/cant?
Re: dubbio su montaggio attacchi
Al limite? Che passo hai?max916 wrote:sono al limite con la posizione degli attacchi; aumentare il set-back vorrebbe dire aumentare la distanza e poi mi trovo troppo male....
può essere che la tavola è troppo grande per me?
altra caratteristiche che ho riscontrato:
- passaggio da back a front faticoso
- con le curve in back la tavola è sensibilissima, basta una minima variazione che mi chiude troppo
ho il peso troppo spostato sui talloni? devo utilizzare dei lift/cant?
Per il passaggio da back a front faticoso, la cosa più comune è avere una posizione non corretta alla fine del back... o tirare troppo a lungo il back fino a perdere velocità (ed avere quindi difficoltà a cambiare spigolo).
In realtà, il passaggio da front a back e da back a front dovrebbero venire quasi automatici: continuando, la tavola, la curva, dovrebbe passare dall'altra parte del corpo quasi da sola...

Quando dici che in bacl la tavola è sensibilissima, può essere anche che carichi troppo la punta. Le tavole Kessler hanno generalmente raggio più corto in punta e più ampio in coda. Se carichi la punta, questa tende a chiudere la curva. Se carichi la coda, tende a filar via più "liscia".

Per quanto riguarda lift e cant: prova sono con il lift sotto al tallone posteriore e... fai attenzione a capire se, quando ti metti sul back, la pressione sul cambaletto la metti allo stesso momento o se c'è un polpaccio che preme prima sul gambaletto. Se uno dei due preme prima, significa che la maggior parte della pressione la fai con quello e non con entrambi. Caricare più un piede, dev'essere una scelta, non un obbligo.

Solo spunti di riflessione (e per provare un po' di cose).
Ovviamente, se riesci a postare un video, diventa molto più facile capire quali possono essere i problemi (tecnica o setup).

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: dubbio su montaggio attacchi
Scusa mi sono perso, facciamo un piccolo riassunto.
Tavola K
Lunghezza?
Larghezza(al centro non sotto gli scarponi)?
Numero di scarponi?
Passo?
Angoli delle lamine(laterale e sotto(tuning))?
Credo si avere capito cosa intendi per prende sotto, ti aggancia la punta quando vai piatto, succede se la tavola non ha tuning.
Tavola K
Lunghezza?
Larghezza(al centro non sotto gli scarponi)?
Numero di scarponi?
Passo?
Angoli delle lamine(laterale e sotto(tuning))?
Credo si avere capito cosa intendi per prende sotto, ti aggancia la punta quando vai piatto, succede se la tavola non ha tuning.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: dubbio su montaggio attacchi
Kessler 168;
larghezza centro 20cm
scarponi 41
passo 46
angoli lamine non so, presa usata non ho idea di come li avesse fatti.
non è che aggancia la punta, è proprio la sensazione come se in front la punta fosse piu' pesante e tendesse ad andare a valle....
larghezza centro 20cm
scarponi 41
passo 46
angoli lamine non so, presa usata non ho idea di come li avesse fatti.
non è che aggancia la punta, è proprio la sensazione come se in front la punta fosse piu' pesante e tendesse ad andare a valle....
Re: dubbio su montaggio attacchi
Ma non era in back?!max916 wrote:è proprio la sensazione come se in front la punta fosse piu' pesante e tendesse ad andare a valle....

Kessler Alpine 168 - F2 Rs Proto 179 2012/2013 - Burton Fire
Re: dubbio su montaggio attacchi
con 41 e 50 55dovresti andare bene,passo 46 mi pare poco. ovviamente centrato.
You take the red pill-you stay in Wonderland,I show you how deep the rabbit-hole goes.
https://www.carvers.it
https://www.carvers.it
Re: dubbio su montaggio attacchi
si, ho sbagliato a scrivere, quella sensazione ce l'ho quando sono in back;_Richard wrote:Ma non era in back?!max916 wrote:è proprio la sensazione come se in front la punta fosse piu' pesante e tendesse ad andare a valle....
per il passo, a seconda di come lo calcolo mi vengono fuori valori compresi tra 44 e 49.
con 50-55 mi avete massacrato perchè sporgevano troppo.... effettivamente stringendoli è migliorato molto. Forse adesso che sono più angolati dovrei provare ad aumentare un po' il passo?
Re: dubbio su montaggio attacchi
Max da questo che scrivi che "punta ti va giù" perché ti incolla la coda, distribuisci peso male... hai messo lift ?
Kessler 168;
larghezza centro 202 cm
scarponi 41
angoli ok 60\ 55 ok ( mia moglie con scarponi più piccoli si trova benissimo sulla kessler 162 larga 20 )
passo 48 , aumenta di 2 centimetri rispetto tuo 46 con lift su posteriore
poi riprova
se senti di caricare troppo anteriore metti due placche di cant sovrapposte anche sulla punta del attacco anteriore
Kessler 168;
larghezza centro 202 cm
scarponi 41
angoli ok 60\ 55 ok ( mia moglie con scarponi più piccoli si trova benissimo sulla kessler 162 larga 20 )
passo 48 , aumenta di 2 centimetri rispetto tuo 46 con lift su posteriore
poi riprova
